ASSISTENZA
0922/970095
0
0
  • Home
  • Prodotti
  • Offerte
  • Spedizioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
0
0
  • Home
  • Prodotti
  • Offerte
  • Spedizioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
ASSISTENZA
0922/970095
Prodotti / Bollicine / Prosecco
CATEGORIE
  • Vini
    • Bianchi
    • Rossi
    • Rosati
    • Frizzanti
    • Biodinamici
    • Biologici
    • Liquorosi
  • Bollicine
    • Metodo Classico
    • Metodo Charmat
    • Franciacorta
    • Trento Doc
    • Alta Langa
    • Prosecco
    • Spumante
  • Champagne
  • Distillati
    • Gin
    • Rum
    • Whisky
    • Grappa
    • Vodka
    • Cognac
    • Armagnac
    • Calvados
    • Tequila
    • Mezcal
    • Cachaca
    • Amaro
    • Liquore
    • Aperitivo
    • Vermouth
  • Birre
    • Ambrata
    • Bionda
    • Chiara
    • Ipa
    • Rossa
    • Scura
    • Weiss
  • Soft Drink
  • Prodotti Tipici
  • Gift Card
  • Accessori

Prosecco "Il Brutto" Asolo Superiore DOCG Montelvini

Prosecco "Il Brutto" Asolo Superiore DOCG Montelvini
Prosecco "Il Brutto" Asolo Superiore DOCG Montelvini
Montelvini
€ 9,80
Quantità
Importo iniziale
Sconto per quantità
Importo finale
€ 9,80
Informazioni tecniche
Formato
0,75 L
Annata
2020
Gradazione
11%
Tipologia
Prosecco
Vitigno
Glera
Produttore
Montelvini
Zona di produzione
Asolo
Regione
Veneto
Nazione
Italia
Descrizione

Asolo Prosecco Superiore DOCG Sui lieviti rappresenta un netto richiamo alla
tradizione e cultura contadina trevigiana e di Asolo in particolare; “Brutto” perché
è un vino naturale, non filtrato, con una limitata presenza naturale di solfiti e
pochissimi zuccheri (2 g/lt).
Si può bere scaraffato come da tradizione per separare il fondo oppure versato dalla
bottiglia per gustarlo velato, sapido e corposo.
Nato prima del Prosecco che siamo abituati a bere oggi, in un periodo in cui ancora
non esistevano le autoclavi. Le uve destinate alla produzione di questo spumante
vengono vendemmiate verso la metà di settembre nei versanti di mezzogiorno
dei complessi collinari a sud del Piave; il vino base, ottenuto dalla prima
fermentazione, viene lasciato riposare per almeno sei mesi in tini di acciaio, fino
ai primi di marzo, per poi essere imbottigliato per la presa di spuma. Solo dopo
almeno 90 giorni potrà essere messo in commercio, senza sboccatura, ovvero
la separazione dei lieviti residui che ne caratterizzeranno l’aspetto velato e il
gusto asciutto.
Vino con bassi tenori di solfiti perché il lievito ha azione protettiva.
Per la bassa quantità di zuccheri residui presenti, “Brutto” può essere
classificato “brut nature”. Nella prima fase di commercializzazione
l’Asolo Prosecco superiore DOCG Sui lieviti presenterà note aromatiche
primarie di fiori e frutta, un gusto morbido e avvolgente per la presenza
dei lieviti ben amalgamati, con le caratteristiche sapide e minerali
che i terreni di Asolo sanno conferire. Nel tempo gli aromi primari
lasceranno spazio a note più evolute, donando maggiore complessità
al prodotto. Ogni bottiglia e ogni bicchiere possono essere diversi e
raccontano questa evoluzione. Non esiste omologazione: un vino
che ha un’anima. La duplice scelta di poterlo degustare dopo averlo
decantato oppure con abbondanti lieviti in sospensione, aumenta
la versatilità e le occasioni di consumo. Può essere degustato da
solo o con svariati abbinamen

OFFERTE
NEWSLETTER
Iscriviti per essere sempre informato sui nuovi prodotti in vendita!
Consiglio Trading S.r.l.
Lungomare Luigi Rizzo, 119 92031 Lampedusa
Tel. 0922/970095 - E-mail: info@mondovinostore.com
P.Iva 02397610847 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie

Obblighi di trasparenza RNA
Obblighi di trasparenza RNA

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa ha beneficiato nel 2020 di un contributo in conto esercizio pari ad €9.246,00 ex art. 25 DL 34/2020 COVID 19 consultabili al seguente link.

  • Prodotti
  • Produttori
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Spedizioni
  • Condizioni di vendita
Credits TITANKA! Spa © 2022